Project Description

Un giovane nobile, dopo essere caduto da cavallo durante una festa di carnevale in cui si era mascherato da Enrico IV, impazzisce credendosi davvero l’imperatore tedesco. Dopo dodici anni l’uomo rinsavisce, ma preso dallo sconforto – e non riconoscendosi più nella “forma” di vita che gli era stata imposta – sceglie di continuare a vivere nello spazio irreale e senza tempo della propria follia. Pirandello affronta qui il tema della “pazzia”, intesa come unica condizione possibile di libertà, come grido di ribellione personale e anarcoide, come sola via di fuga per sfuggire alla “maschera” che la società ci impone. Un’opera coraggiosa e potente che scandaglia le profondità dell’animo umano, alla ricerca di quella sottile linea di confine tra realtà e personaggio: solo infatti al pazzo (o al finto pazzo) è concesso il raro privilegio di stare fuori dagli schemi, di essere socialmente irresponsabile. Ma il conto da pagare è salato.

Espansione online
Edizione digitale – Si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta una serie di stimolanti (e a volte anche sorprendenti) espansioni online.
Edizione cartacea – È arricchita da una ricca appendice di risorse esterne, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film).

Acquista su

ebook

Scarica su iTunes Store

ebook

Compra su Amazon

ediz. cartacea

amazon_store2